Descrizione
Gli ornamenti, i ricami e i decori che caratterizzano l’abito variano a seconda del ceto sociale e del rango di appartenenza; queste variazioni implicano inoltre differenze di colore e di tessuti del costume stesso. In linea di massima i colori sgargianti e vivaci erano peculiarità di famiglie benestanti mentre il blu e il rosso caratterizzavano i costumi dei contadini e dei meno abbienti. Il costume tradizionale infatti è sempre stato il simbolo del rango sociale di chi lo indossava, della comunità e soprattutto del paese di appartenenza, in particolare per la variante femminile. Oggi l’abito tradizionale è utilizzato dai gruppi folkloristici in occasione di manifestazioni e festività cittadine o regionali di qualsiasi genere, con l’intento di mantenere viva una tradizione popolare molto antica e diventando principalmente una sorta di simbolo d’identità.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.