Descrizione
Coltivazione
La coltivazione delle perle avviene dall’inserimento di un seme derivato dalla conchiglia di un’ostrica nella gonade dell’ostrica prescelta, ovvero nell’organo riproduttivo, della Pinctada margaritifera. Impiega due anni di tempo un’ostrica per crescere in modo tale da produrre perle. Viene inserito anche un pezzo di tessuto del mantello del mollusco donatore, che influenza il colore della futura perla e provvede alle cellule epiteliali di assicurare la produzione della madreperla attorno al nucleo. I materiali usati per tale processo sono organici, per evitare il rigetto da parte dell’ostrica.[1] Il guscio ha forma sferica e tale è la forma della perla creata. Il processo è fatto in breve tempo dato che l’ostrica non può sopravvivere al di fuori dell’acqua per lungo tempo.[6]
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.